Sono Alessandro Banfi e in questa puntata siamo venuti a trovare Maria Romana De Gasperi, classe 1923, presidente onoraria della fondazione dedicata ad Alcide De Gasperi, suo padre. Questo nome Alcide De Gasperi, suo padre, è un nome che tutti abbiamo sentito ma che pochissimi conoscono davvero. È un uomo che ha fatto moltissimo per il suo.. Il Diario 1930-1943 di Alcide de Gasperi (il Mulino, pagine 271, e 22), sarà presentato mercoledì 30 maggio a Roma (ore 17) nella Sala capitolare presso il chiostro del convento di Santa Maria.

Alcide De Gasperi, la sua coerenza vive ancora a 66 anni dalla morte dote introvabile negli

ALCIDE DE GASPERI

Alcide De Gasperi dopo le sanzioni di guerra all'Italia (1947) YouTube

Chi era Alcide De Gasperi biografia, carriera, pensiero politico, morte

Biographie d'Alcide De Gasperi Touteleurope.eu

Alcide De Gasperi, Konrad Adenauer e Robert Schuman al Palazzo Lateranense

Alcide De Gasperi

Alcide De Gasperi e la prima Pro Loco quella strana coincidenza Scintille

Storia d'Italia, il 1948 la "guerra" tra Togliatti e De Gasperi

Alcide De Gasperi nella storia d'Italia Partito Democratico Polesine

Alcide De Gasperi Elette ed eletti

Alcide de Gasperi Elette ed eletti

Alcide De Gasperi il miracolo

Alcide De Gasperi inspirational quote Founding fathers quotes, Inspirational quotes, Founding

Alcide De Gasperi European Youth Portal

Alcide De Gasperi, 60 anni fa la morte dello statista Corriere.it

Quando Alcide De Gasperi fu capo provvisorio dello Stato Storiamo.it

Alcide De Gasperi cenni biografici

Alcide De Gasperi la politica come missione

Alcide de Gasperi Edizioni Clichy
Questo articolo è il secondo di una serie di tre estratti della tesi di laurea magistrale in Studi Storici, Antropologici e Geografici dell'Università degli Studi di Palermo dal titolo "L'idea di Europa in Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli. Due fedi opposte e un ideale comune" del giovane Francesco Libotte. In queste righe, si approfondisce l'idea di Europa. Alcide De Gasperi (born April 3, 1881, Pieve Tesino, near Trento, Tyrol, Austria-Hungary [now in Italy]—died August 19, 1954, Sella di Valsugana, Italy) was a politician and prime minister of Italy (1945-53) who contributed to the material and moral reconstruction of his nation after World War II.. From the age of 24 De Gasperi directed the journal Il Nuovo Trentino, in which he defended.